©

TECNOFIBRE

Informativa sui cookie

TECNOFIBRE

2b295813419a9bb4c405b1a7696915eca0de8c43
218af008dad22ae04bcfdee5716731f90088d246

Chi siamo

TECNOFIBRE è specializzata nel CONSOLIDAMENTO SISMICO di edifici civili, industriali, religiosi e infrastrutture quali ponti e gallerie, attraverso l'utilizzo dei materiali, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate.

Cosa facciamo

La nostra credibilità nel settore è legata al personale esperto e altamente qualificato, con una reputazione di affidabilità e di efficienza, in grado di effettuare un'ampia gamma di lavori nell'ambito del consolidamento, del risanamento, del rinforzo e dell'edilizia più in generale.

7b4de9a5-a428-41c0-87d7-5bff6932f0e0

L'importanza del rinforzo strutturale

II territorio italiano è notoriamente ad ALTO RISCHIO SISMICO.

È risaputo che un evento sismico è impossibile da prevedere e da evitare, ma ciò che si può e si deve fare è un intervento mirato e diffuso sulle costruzioni, che sia del tipo di rinforzo locale o del tipo miglioramento e adeguamento, che consenta agli edifici che potranno essere colpiti dal terremoto (per l’alto rischio simico del sito o per l’elevata vulnerabilità sismica dell’edificio) di non crollare.

Dotati di una elevata resistenza meccanica e poco invasivi, le lamelle e i tessuti in carbonio per rinforzo strutturale vengono utilizzati in caso di adeguamento o miglioramento sismico di strutture portanti quali travi, pilastri, archi, volte, solai in muratura, cemento armato e legno.

Impiegati per la bassa invasività, sia in edifici monumentali e storici protetti dai Beni Culturali che in edifici recenti non progettati per reggere le azioni sismiche, i tessuti e le lamelle in carbonio FRP (Fiber Reinforced Polymers) sono sistemi impiegati da molti anni in Italia e nel mondo per il rinforzo strutturale delle costruzioni.

Altri importanti prodotti dedicati al rinforzo strutturale di calcestruzzi e murature vanno sotto il nome di FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix).
Introdotti nel mercato da alcuni anni, sono particolarmente interessanti per le murature, anche storiche, per la bassa invasività, reversibilità, traspirabilità e resistenza al fuoco e sono costituiti da reti in fibre di varia Natura (carbonio, vetro, aramide, basalto, PBO, acciaio ad alta resistenza) inserite all'interno di matrici inorganiche, tipicamente malte a base calce o cementizie.

I prodotti vengono utilizzati in conformità alle linee guida nazionali DT 200 R1 2013, alle linee di qualificazione dei materiali e alle normative europee.

TECNOFIBRE è azienda operante in regime di qualità ISO 9001 con le proprie professionalità nell’ambito della riparazione, riqualificazione e consolidamento strutturale e antisismico degli edifici esistenti e delle infrastrutture con tecnologie e materiali compositi.

Tecnologie 

2deacd5c24444453438710da6c8fa1cda31fccb2.jpeg
016dd3b9f42cee8ab87741561eb2d9b90ee50bbc
f0a738ed37182a6397c4f45f1400897424053c5c

Fibre di carbonio

Elementi strutturali in acciaio

Tecniche miste

Le fibre di carbonio rappresentano la soluzione tecnologicamente più avanzata per un consolidamento sismico non invasivo.

Interventi di recupero e consolidamento di edifici storici richiedono l'utilizzo di tecniche miste e altamente specialistiche.

I rinforzi con strutture in acciaio vedono un vasto impiego soprattutto nel settore industriale e delle infrastrutture.

Tipologie di rinforzo strutturale antisismico

CONDOLIDAMENTO DELLE MURATURE: cerchiature con telai metallici, cuciture, reticoli cementati, resine reticolanti.

SUPPORTI E ANCORAGGI: aumento delle armature, confinamento dei profilati metallici, incremento di sezione degli elementi strutturali.
CONSOLIDAMENTO SOLAI E STRUTTURE IN LEGNO:  applicazione di sistemi controventati, interventi chirurgici, adesivi di rinforzo, installazione connettori.
RINFORZI IN FIBRA DI VETRO E CARBONIO

Materiali

Una varietà di soluzioni

Oltre alle FIBRE DI CARBONIO ed ai RINFORZI STRUTTURALI IN ACCIAIO, gli interventi di consolidamento sismico possono richiedere soluzioni specifiche che prevedono l'utilizzo di FIBRE DI VETRO, in ACCIAIO o ARAMIDICHE, associate a resine e malte strutturali dedicate.

413599207c5b381a308ede8098f0f4b88e135e56

Le PERSONE: il valore aggiunto

Qualunque intervento richiede un alto livello di conoscenza del settore, che parte dallo studio preliminare, prosegue con l'analisi delle tecnologie e dei materiali più adatti e termina con l'applicazione, eseguita da personale qualificato e in possesso di una lunga esperienza specifica. TECNOFIBRE è dotata di una struttura snella ed flessibile, caratterizzata da squadre variabili dai 2 ai 4 elementi, coordinate da capi-squadra di pluridecennale esperienza, ognuno dei quali ha maturato conoscenze specifiche quali rinforzi sismici ad alta tecnologia, consolidamenti strutturali, ristrutturazioni e lavori edili in genere. 

87d7aa8989407005c6e659499b5ac3295cfb5892

Servizio di progettazione

La progettazione degli interventi deve essere preceduta da un’analisi accurata dell’esistente che prenda in considerazione:

  • tipo di costruzione, che può essere monopiano o pluripiano;
  • tipo di struttura portante, che può essere in muratura, in calcestruzzo armato, in legno, ecc. Questo influisce direttamente sulla tipologia di intervento da adottare;
  • fondazioni su cui poggia l’edificio, che possono essere più o meno reattive alle sollecitazioni sismiche e di conseguenza devono essere valutate attentamente per determinare il tipo di rinforzo necessario.

Glii interventi vengono poi decisi anche in base al contesto, ovvero alla zona sismica in cui è situato l’edificio. Se la zona è ad alto rischio, gli interventi saranno più radicali.

La progettazione dei consolidamenti sismici di un edificio è materia delicata ed altamente tecnica. TECNOFIBRE è in grado di effettuarla grzie alla collaborazione con STUDI DI PROGETTAZIONE specializzati.

69926863b1edb8f0ee4c1e9344d330b8dfa40642.jpeg

Altre attività

Oltre ai consolidamenti sismici, TECNOFIBRE è in grado di affrontare tutte le attività, direttamente o indirettamente collegate,  che si rendessero necessarie: carpenterie, impiantistica, isolamenti termici a cappotto, serramenti, pavimentazioni, coperture,... Tra le proprie dotazioni rientrano un'ampia disponibilità di ponteggi e attrezzature provvisionali, che consentono all'azienda di operare in velocità, autonomia e indipendenza da fattori esterni.

0992198270e50113ae4f0d66b1a27107a331065a.jpeg
007e1b9ba24726b40612184cc334d324b252d07f
84efbc0647ce5d4e6d26ede6a743f787c3065026

Modena (Cittanova)

Formigine (MO)

Castelfranco Emilia (MO)

Villette a schiera

Palazzina indipendente

Condominio

195696d256be803725e80a16a1d6a1ae53b8248f.jpeg
f7b915374e83875ee31f289e93731fd77c272de9.jpeg
8dbfd239639db07e38e54208a25c604406377e52

Carpi (MO)

Rubiera (RE)

Nonantola (MO)

Condominio

Piccolo condominio

Abitazione privata

8ad41fb0ed4b74b133bc461148d656eca53b1bec

PORTFOLIO

Consolidamento fabbricati industriali

L'utilizzo del carbonio consente di effettuare il consolidamento sismico in modalità non invasiva, anche all'interno di fabbricati industriali o artigianali, consentendo di limitare al minimo o azzerare completamente l'interruzione delle attività con importanti benefici in termini di costi e senza alterare la funzionalità, gli spazi e l'estetica dell'edificio.

Partner commerciali

ISO 9001.pdf

SOA.pdf

CHI SIAMO
RECAPITI
CONTATTACI
INDIRIZZO

TECNOFIBRE SRL 
P.IVA  e C. FISC. 03984240360
CODICE UNIVOCO (SDI): M5UXCR1

348 886 5510 (lun-ven 9-13 e 14-18)

info@tecnofibre.it

Sede legale: Viale Corassori 72 41124 Modena

Unità locale MO1: Via Don Milani 80 41122 Modena

Unità locale MO2: Via Olanda 13 41122 Modena

Italia

Tecnofibre srl©

Informativa sui cookie